Sulla volta della navata principale si può ammirare il più grande affresco mai realizzato dal grande maestro. Oltre 200 figure su una superficie di 250 mq. Questa grandiosa opera ci permette di spingere lo sguardo nella maestosità del cielo.
Initiativen für Welsberg
Via Pusteria 16, I-39030 Monguelfo (BZ)
Val Pusteria - Alto Adige - Italia
T. +39 0474 978436, E-Mail: info@ifw.bz
Part. IVA IT02490200215
© 2022, Part.IVA IT02490200215 – –
Privacy ⁄⁄ Impressum ⁄⁄ created by WERBESTUDIO.IT

Sulla volta della navata principale si può ammirare il più grande affresco mai realizzato dal grande maestro. Oltre 200 figure su una superficie di 250 mq. Questa grandiosa opera ci permette di spingere lo sguardo nella maestosità del cielo.

Im Querschiff ist der Diözesanpatron St. Kassian dargestellt als Lehrer, als Märtyrer und als Missionar auf dem ursprünglichen Bischofssitz Säben. Im großen Deckenfresko begleitet Kassian mit den heiligen Bischöfen Ingenuin, Albuin und Hartmann die Gläubigen zum Himmel.





Olio su tela 89,3 x 72,2 cm
I dipinti raffigurano i due Santi San Pietro e Maria Maddalena penitenti con braccia incrociate sul petto. Molto probabilmente i quadri erano destinati ad una riflessione sulla penitenza ed erano collocati sopra i confessionali come similmente lo sono i quadri di Troger nella Kajetanerkirche a Salisburgo.

Olio su tela 89,3 x 72,2 cm
I dipinti raffigurano i due Santi San Pietro e Maria Maddalena penitenti con braccia incrociate sul petto. Molto probabilmente i quadri erano destinati ad una riflessione sulla penitenza ed erano collocati sopra i confessionali come similmente lo sono i quadri di Troger nella Kajetanerkirche a Salisburgo.

Olio su tela, 89,3 x 72,2 cm

Olio su tela 89,3 x 72,2 cm
due dipinti ad olio, cosidette immagini quaresimali, durante la quaresima venivano collocate sugli altari della chiesa parrocchiale. I due quadri raffigurano una Madonna stravolta dal dolore, appoggiata ad un tavolo con sopra corona di spine, frusta, canna e chiodi come accenni alla passione. Maria è trafitta da una spada.
Il secondo quadro raffigura Gesù incoronato di spine con il mantello rosso dello scherno e dietro di lui Pontius Pilatus. Questo tema è stato dipinto spesse volte da Paul Troger.

Öl auf Leinwand, 187 x 130 cm
Per lungo tempo i due quadri stavano, in periodo quaresimale, sugli altari laterali della chiesa e si ripetono in una coppia di raffigurazioni nell‘Abbazia St. Peter a Salisburgo. Su questo tema di estremo raccoglimento esistono molte riproduzioni e spesso non lavori della mano del maestro. Successivamente al dipinto della Mater dolorosa venne fatta un‘acquaforte che fece da modello per altri dipinti.

Olio su tela 187 x 128 cm

Olio su tela 236 x 138 cm
Il quadro quaresimale posto sull‘altare maggiore della chiesa di è stato fatto come ripetizione del quadro che si trova al Museo di Vienna. Raffigura la tipologia tradizionale della Pietà. Maria seduta con la salma del figlio che le scivola dal grembo, sulla destra il putto che bacia la mano di Cristo. La spada del dolore nel petto della madre stravolta e rassegnata, soltanto accennati angeli che assistono alla scena. Il carattere della passione viene raffigurata da chiodi e pinza. Rappresentazioni analoghe ma di dimensioni più ridotte le troviamo nella cappella del Melkerhof a Vienna e nella Bassa Austria e sono di proprietà privata.

Olio su tela 85,5 x 51,5 cm
Il dipinto raffigura la Sacra Famiglia ed è ambientato tra le mura domestiche di una carpenteria, in compagnia di angeli. Maria seduta tiene sulle ginocchia Gesù Bambino già cresciuto. Accanto a lei piccoli utensili da lavoro: ago e filo, un cesto. Ai suoi piedi la culla in legno del Bambino. Non distante da lei Giuseppe al lavoro con lo sguardo rivolto verso Gesù. Si tratta di un bozzetto ad olio differente solo in alcuni dettagli dal dipinto creato per l’altare laterale destro della Elisabethinenkirche a Pressburg 1743. Un secondo bozzetto ad olio si trova a Salisburgo ed è di proprietà privata.

Olio su tela, 55,5 x 35,3 cm

Olio su tela, 89,5 x 69,5 cm
















